- 1) Sviluppo del territorio
- - controllo del territorio per verifica possibilità di nuove A.L.A.
- - rilevazione nuove necessità di volontariato
- 2) Coordinamento e supporto alle A.L.A.
- - strategico: indicazione ed indirizzo alle linee guida di volontariato, individuate e definite dalla direzione nazionale e regionale
- - organizzativo: formazione del personale e indirizzi operativi
- - operativo: supporto alla gestione delle attività richieste alle A.L.A.
- - economico: per le A.L.A. in difficoltà
- - supporto:
- a) nelle relazioni con le istituzioni per la definizione di convenzioni, progetti ecc. ai fini di un'armonizzazione per tutto il territorio;
- b) nella facilitazione per ogni A.L.A. ad agire autonomamente nell'ambito delle strategie e linee guida dell'associazione.
- 3) Relazioni
- - con le A.L.A. per la raccolta di ogni informazione:
- a)sulle necessità della popolazione;
- b)sulle attività svolte a favore della popolazione.
- - con l'Auser nazionale e regionale:
- a) per fornire le indicazioni rilevate dalle A.L.A.;
- b) per trasmettere alle A.L.A. le richieste e le indicazioni da loro pervenute.
- - con altri enti esterni (SPI-CGIL, pubbliche amministrazioni, ambiti S.S., altre associazioni di volontariato, ecc.)
- 1) Relazione con Auser Nazionale: vedi regolamento Auser;
- 2) Relazione con Auser Regionale: vedi regolamento Auser;
- 3) Attività periodiche annuali:
- a) approvigionamento e distribuzione nuove tessere;
- b) raccolta e completamento dati dell'anno precedente, relativi a:
- - tesseramento;
- - filo d'argento;
- - convenzioni;
- - progetti;
- - bilancio;
- - assicurazioni.
- c) direttivo ed assemblea soci per approvazione bilancio consuntivo ed eventuali incarichi istituzionali;
- d) impostare e coordinamento di nuovi progetti;
- e) organizzare incontri informativi, formativi e decisionali con le A.L.A.;
- f) gestione dei propri automezzi, tenuti per se o assegnati alle A.L.A.;
- g) gestione della contabilità ordinaria relativa alle proprie attività;
- h) assistenza continuata alle A.L.A. per gli incarichi istituzionali;
- i) rapporti con le altre organizzazioni esterne (Amministrazioni, CSV, ecc.);
- j) verifica periodica sull'andamento delle attività istituzionali con asemblee, direttivi, impostazione congressi, ecc.;
- k) preconsuntivo e direttivo con nuovo bilancio previsionale, impostazione delle nuove attività per il nuovo anno di attività.
- 4) Rapporti con il "Mondo Esterno"
- 5) Ricerca continua di nuove risorse
- 6) Gestione continua del patrimonio
- 7) Verifica continua di attività conforme allo statuto